Si riconfermano le performance positive dei marmi coltivati e commercializzati da MGI in occasione dello Studio LCA Mondo, il primo studio settoriale che analizza l’impatto ambientale delle pietre naturali trasformate presentato dalla Rete d’Imprese Pietra Naturale Autentica (PNA) a Marmomac 2024. Questo studio si distingue per la sua visione completa, esaminando l’intero ciclo di vita delle pietre naturali, indipendentemente dalla loro provenienza, e rappresenta un passo importante ha appena concluso l’analisi ambientale che determina il contributo della pietra naturale in termini di sostenibilità per i nostri edifici.
Nicoletta Caruso – Vice Presidente di Marmi e Graniti d’Italia Srl e Vice Presidente 2022/24 di Confindustria Marmomacchine
“La sostenibilità si sta imponendo come la sfida più importante e più difficile per conciliare sviluppo economico con l’esigenza di salvaguardare l’integrità dell’ambiente e questo è sempre stato un obiettivo primario della mia famiglia. Per questo motivo MGI ha aderito al progetto Life Cycle Assessment per il secondo anno consecutivo. Dopo le ottime performance emerse dagli impatti ambientali medi di 1 mq di lastra di marmo Caldia® spessore 2 cm con finitura superficiale pari a 7,1 kg CO2 eq/m2, il Bianco Carrara esprime un impatto sul cambiamento climatico di 12.3 kg CO2 eq/m2 e il Botticino Classico di 12.1 kg CO2 eq/m2, tutti dati inferiori rispetto alla media pesata delle pietre naturali oggetto dello studio che premia la lavorazione a KM0 e l’attenta gestione energetica” dichiara Nicoletta Caruso, Vice Presidente di Marmi e Graniti d’Italia Srl e Vice Presidente 2022/24 di Confindustria Marmomacchine. “Si riconferma dunque come filo conduttore del nostro lavoro la ricerca dei massimi standard di qualità e sostenibilità: non solo nel prodotto finito, ma durante l’intero processo gestionale e produttivo”.
Per le sue caratteristiche intrinseche, come l’eco-compatibilità, l’atossicità, le proprietà isolanti e di resistenza al fuoco, i nostri marmi rappresentano un materiale estremamente durevole nel tempo (è eterno!) facilmente riciclabile in processi di riutilizzo degli scarti, dunque assolutamente coerente con le caratteristiche dell’economia circolare. Sono quindi sostenibili e amici dell’ambiente!